In cosa consiste il nostro progetto didattico
Ore di orientamento formativo
Guida docenti e attività per la classe
Edugaming "Creativi in Gioco"
Le classi aderenti al progetto potranno usufruire di materiali didattici multimediali, ideati apposta per rendere il percorso interattivo e coinvolgente. I ragazzi impareranno a conoscere tutte le fasi di sviluppo di un prodotto creativo, cinematografico e musicale, acquisendo consapevolezza e rispetto nell’uso dei contenuti artistici che consumano quotidianamente.
Ore totali certificate
Ore di evento formativo in
presenza
Ore di attività pratica
La campagna Rispettiamo la Creatività coinvolge gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie di II° grado in speciali Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.), durante i quali saranno protagonisti di lezioni, workshop, eventi e attività esperienziali approfondendo il dibattito sulla necessità di garantire un giusto equilibrio tra la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e il più ampio accesso ai contenuti digitali.
Qui troverete le risposte alle domande più frequenti su come le scuole possono partecipare e come diventare partner del nostro progetto
Le scuole possono manifestare l’interesse compilando l’apposito modulo di adesione.
“Rispettiamo la Creatività” è ideato da ScuolAttiva Onlus, con il sostegno di una rete di enti e organizzazioni che rappresentano il mondo della musica, del cinema e della creatività in Italia.
Il percorso prevede 30 ore certificate, suddivise tra attività formative in presenza (lezioni e workshop) e attività pratiche.
Gli studenti partecipano a un percorso educativo guidato da un kit didattico e da contenuti interattivi, come l’edu-game “Creativi in gioco”, per scoprire il mondo dell’arte, della musica e del cinema nel rispetto della legalità.
Il progetto si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le attività e i materiali sono differenziati in base al grado scolastico per garantire un’esperienza formativa adeguata e coinvolgente.
È un progetto educativo rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, nato per sensibilizzare studenti e studentesse sul valore del diritto d’autore e sull’importanza di utilizzare in modo consapevole e legale musica, film e opere dell’ingegno.