PROGETTO

In cosa consiste il nostro progetto didattico

Il percorso formativo certificato

10

Ore di orientamento formativo

1

Guida docenti e attività per la classe

1

Edugaming "Creativi in Gioco"

Il percorso formativo certificato

Come si svolge il percorso

Le classi aderenti al progetto potranno usufruire di materiali didattici multimediali, ideati apposta per rendere il percorso interattivo e coinvolgente. I ragazzi impareranno a conoscere tutte le fasi di sviluppo di un prodotto creativo, cinematografico e musicale, acquisendo consapevolezza e rispetto nell’uso dei contenuti artistici che consumano quotidianamente.

Distribuzione delle ore del PCTO

30

Ore totali certificate

15

Ore di evento formativo in
presenza

15

Ore di attività pratica

Il percorso formativo certificato

Come si svolge il percorso

La campagna Rispettiamo la Creatività coinvolge gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie di II° grado in speciali Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.), durante i quali saranno protagonisti di lezioni, workshop, eventi e attività esperienziali approfondendo il dibattito sulla necessità di garantire un giusto equilibrio tra la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e il più ampio accesso ai contenuti digitali.

La storia del progetto

Edizioni precedenti

2016/2017 7° Edizione

Rispettiamo la Creatività alla Festa del Cinema di Roma

Il 22 ottobre 2016, durante l’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, sono stati presentati i risultati del progetto “Rispettiamo la Creatività”, che ha coinvolto oltre 85.000 studenti. Il progetto promuove la consapevolezza sull’uso legale di musica, film e opere dell’ingegno, favorendo il rispetto della creatività. Circa 3.500 classi hanno partecipato, utilizzando materiali interattivi. Sono stati esposti i lavori premiati del concorso “Disegna la locandina” e proiettati spot della campagna IO FACCIO FILM.

2017/2018 7° Edizione

Premiazione del concorso "Rispettiamo la Creatività"

La scuola Bachelet (I.C. Pallavicini) di Roma ha vinto il primo premio nazionale con una locandina innovativa, coinvolgendo oltre 25.000 studenti. Il concorso ha sensibilizzato i giovani sull’importanza del rispetto per il diritto d’autore e sull’uso legale delle tecnologie, con il supporto di ministeri, istituzioni culturali e associazioni di settore.

2018/2019 8° Edizione

Premiazione nazionale e coinvolgimento delle scuole secondarie di I grado

Il 6 dicembre 2019 si è svolta la cerimonia di premiazione, coinvolgendo scuole di tutta Italia. Le classi vincitrici di Roma e Alfonsine (RA) sono state premiate per i loro elaborati creativi, promuovendo il rispetto del diritto d’autore e denunciando i danni della pirateria. L’evento ha coinvolto oltre 140.000 giovani e ha incluso esibizioni artistiche e un dibattito sui temi trattati.

2019/2020 9° Edizione

Workshop formativi per i licei romani

Il progetto ha concluso un ciclo di workshop formativi con esperti e artisti, tra cui Roberto Ciufoli, Mirkoeilcane e Piotta, coinvolgendo studenti di tre licei romani. I ragazzi hanno esplorato temi cruciali come i diritti di proprietà intellettuale e la pirateria digitale, creando progetti didattici da presentare a scuole più giovani, promuovendo un’educazione tra pari.

2020/2021 10° Edizione

Alternanza Scuola Lavoro e workshop pratici

Il progetto ha coinvolto i licei di Roma e Milano, come il Liceo Classico Plauto di Roma, attraverso percorsi di Alternanza Scuola Lavoro. Gli studenti hanno acquisito competenze sul rispetto della creatività e sui diritti d’autore, diventando “insegnanti per un giorno” nelle scuole secondarie di primo grado. L’incontro ha visto la partecipazione di ospiti come Massimo Di Cataldo e Davide Novelli di Vision Distribution

2021/2022 11° Edizione

Decennale della campagna educativa a Cinecittà

Il 10 maggio 2022 è stato celebrato il decennale della campagna “Rispettiamo la Creatività”, che ha coinvolto oltre 160.000 studenti in 1.509 scuole italiane. Durante l’evento, è stato presentato un libro che documenta il percorso della campagna, evidenziando l’aumento della consapevolezza tra i giovani riguardo alla tutela del diritto d’autore. Il Sottosegretario Lucia Borgonzoni ha sottolineato l’importanza del progetto per formare le future generazioni.

2022/2023 12° Edizione

Workshop sui diritti di proprietà intellettuale per i licei

Il 31 maggio 2023, la 12ª edizione del progetto ha coinvolto gli studenti dei licei Carducci di Milano e Plauto di Roma in workshop formativi sui diritti di proprietà intellettuale. Gli incontri hanno trattato temi come la musica e le nuove frontiere della comunicazione, con eventi a Milano (“Music Room”) e Roma, esplorando le sfide moderne nella protezione dei contenuti creativi.

2023/2024 13° Edizione

Workshop sulla creatività e diritti

Studenti e studentesse partecipanti sono stati coinvolti in un workshop dedicato alla sensibilizzazione verso il mondo della creatività e dei diritti dei suoi protagonisti, in ambito musicale e audiovisivo, che, come tutto il progetto, è stato sostenuto da EMCA e dai suoi partner italiani. Durante l’evento sono intervenuti Simona Frassone, presidente ScuolAttiva Onlus, Isabella Longo, coordinatrice EMCA, Andrea Micciché, presidente Nuovo IMAIE, Sergio Cerruti, presidente AFI e Mario Andrea Ettore, Marketing & Communication SIAE. La giornata è stata impreziosita dalla visita di Etta Di Marco e del cantautore e compositore Franco Fasano. In conclusione Lorenzo Maria Alvaro e Simona Frassone hanno premiato la classe vincitrice del gioco di carte “Creativi di Gioco”.

FAQ

Qui troverete le risposte alle domande più frequenti su come le scuole possono partecipare e come diventare partner del nostro progetto

Come si aderisce al progetto?

Le scuole possono manifestare l’interesse compilando l’apposito modulo di adesione.

Chi organizza il progetto?


“Rispettiamo la Creatività” è ideato da ScuolAttiva Onlus, con il sostegno di una rete di enti e organizzazioni che rappresentano il mondo della musica, del cinema e della creatività in Italia.

In cosa consiste il percorso PCTO per le scuole secondarie di secondo grado?

Il percorso prevede 30 ore certificate, suddivise tra attività formative in presenza (lezioni e workshop) e attività pratiche.

Come si articola il percorso per le scuole secondarie di primo grado?


Gli studenti partecipano a un percorso educativo guidato da un kit didattico e da contenuti interattivi, come l’edu-game “Creativi in gioco”, per scoprire il mondo dell’arte, della musica e del cinema nel rispetto della legalità.

A chi è rivolto il progetto?

Il progetto si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le attività e i materiali sono differenziati in base al grado scolastico per garantire un’esperienza formativa adeguata e coinvolgente.

Che cos’è “Rispettiamo la Creatività”?


È un progetto educativo rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, nato per sensibilizzare studenti e studentesse sul valore del diritto d’autore e sull’importanza di utilizzare in modo consapevole e legale musica, film e opere dell’ingegno.